Codice di comportamento dei giocatori di blackjack

casinò blackjack

In questo articolo verranno discusse le sfumature che possono identificare immediatamente un giocatore inesperto, anche se cerca di dare l'impressione opposta. Si tratta di aspetti professionali del gioco e di questioni comportamentali.

Cosa non fare al tavolo del blackjack

Alcune di queste regole sono da tempo norme culturali del gioco. Altre individuano, come dicono i programmatori, un "lamer".

Bere e mangiare al tavolo del BJ

Solo i membri della squadra che distraggono l'attenzione del croupier e fanno scommesse in base ai segnali possono permetterselo. Di solito sono affidati ai partner più sani di mente. Se dovete prendere delle decisioni, rifiutate del tutto l'alcol.

Anche piccole dosi disperdono l'attenzione e rendono il giocatore più disattento, il che è inaccettabile nel tentativo di vincere, non solo di passare il tempo al casinò.

In alcuni locali, l'amministrazione non permette la sporcizia per garantire la qualità e la purezza delle bevande. Non esageriamo, ma comunque la pratica di mescolare cose diverse nell'alcol a volte si verifica.

Accusare gli altri delle proprie perdite

Tutti i giocatori esperti sanno che le azioni dei compagni di squadra al tavolo non influiscono sulla probabilità di vincere o perdere. Inoltre, non importa quale posizione si occupa. Certo, ci sono sfumature specifiche, soprattutto nel conteggio delle carte, ma non sono necessarie.

Quindi le vostre accuse di aver giocato male, di aver pescato la carta giusta o di aver fatto qualcos'altro che non corrisponde alla vostra idea di strategia corretta, appaiono ridicole.

Può provocare solo un sorrisetto sprezzante da parte del giocatore professionista.

Dare consigli indesiderati

Sembra ridicolo e di solito è sgradevole per gli altri giocatori. Non interferite se vedete che qualcuno commette un errore dopo l'altro, non interferite. Il vostro gioco non ne risentirà e non dovrete attirare troppo l'attenzione.

Questo è normale per i nuovi arrivati particolarmente espressivi che pensano di sapere come giocare a blackjack e cercano di dimostrarlo agli altri il più possibile.

Argomentare continuamente

Anche se il croupier ha torto, chiamate il manager ed esponetegli con calma le vostre rivendicazioni. In questo modo, avrete maggiori probabilità di ottenere giustizia.

Inoltre, il gestore si sentirà in colpa, invece di provare un odio latente e un desiderio di vendetta.

Toccare le carte

In tutti i principali tipi di blackjack, i dealer possono toccare solo le carte. Anche se le buone intenzioni vi impongono di toccare le carte (ad esempio, avvicinarle al dealer), non potete farlo. Ciò solleva il sospetto che si tratti di un tentativo di barare.

Toccare le puntate

Anche se la montagna di fiches sull'ante è sbriciolata, lasciate che il croupier la corregga. In caso di controversie, questo elimina la necessità di spiegare che non si cerca di aggiustare la propria puntata.

Non usare gesti specifici

Come già detto, in questo gioco solo il croupier tocca le carte. Tutte le sue operazioni si basano sulle vostre decisioni. Ma nel trambusto che a volte regna nelle sale da gioco dei casinò, non può sentire le vostre parole o capirvi correttamente.

Pertanto, è meglio duplicare le parole con segnali convenzionali.

Inoltre, in caso di controversia, la videosorveglianza può aiutare a dimostrare l'innocenza, che non sempre è accompagnata dal suono.

Ignorare la strategia di base

Alcuni possono affidarsi all'intuito e alla fortuna, ma un successo costante è impossibile senza una strategia di base. Tutti i professionisti lo sanno, e le vostre azioni inverse non porteranno rispetto alla vostra persona né rafforzeranno la vostra posizione finanziaria.

L'aderenza ai principi della strategia di base è il miglior indice di comprensione del blackjack da parte del giocatore.


Conclusione

Il mancato rispetto di queste regole non può essere giustificato dal desiderio di essere "una matricola", perché la strategia di base del gioco vi darà tutti gli stessi vantaggi. Se non la seguite, solo un serio imbroglio può salvarvi da perdite regolari, come ad esempio l'uso di attrezzature tecniche o la collaborazione con i croupier.

Quindi ascoltate i nostri consigli e siate tranquilli quando giocate a blackjack, senza infastidire gli altri e migliorando le loro abilità. Buona fortuna ai tavoli!

Domande frequenti

🤚 Posso toccare le carte nel blackjack?

Nella maggior parte dei casinò, i giocatori non possono toccare le carte. Chiedete al croupier di effettuare le operazioni necessarie.

🍾 Posso bere al tavolo del blackjack?

Dipende dalle regole del club. In generale, non si dovrebbero bere bevande alcoliche al tavolo. Non vi aiuterà a vincere.

😎 I croupier del blackjack possono sbagliare?

Naturalmente, possono farlo e lo fanno spesso. Se notate che un concessionario sta commettendo un errore, parlatene con calma. Se necessario, invitate un responsabile dei box o un manager e spiegategli il problema.

Denis Anipchenko
Denis Anipchenko
Caporedattore ed esperto di gioco d'azzardo online

Denis è un vero professionista con molti anni di esperienza nel settore del gioco d'azzardo. La sua carriera è iniziata alla fine degli anni Novanta, quando ha lavorato come croupier, pit boss, manager e direttore di casinò. Questa esperienza unica gli ha permesso di comprendere a fondo il mondo del gioco d'azzardo dall'interno. Dalla fine degli anni Novanta Denis si è dedicato alla scrittura di articoli e analisi sul gioco d'azzardo e dai primi anni Dieci è diventato una figura chiave del team di Casinoz. Qui non solo scrive e cura i contenuti, ma crea anche recensioni, condivide la sua esperienza e aiuta i lettori a comprendere le complessità del gioco d'azzardo. Denis combina esperienza pratica e conoscenza approfondita, rendendolo uno degli esperti più rispettati del settore. I suoi scritti contengono sempre informazioni aggiornate, comprovate e utili per chiunque sia interessato al mondo dei casinò.

An expert in:
  • operazioni di casinò
  • gestione
  • analisi del gioco d'azzardo
  • RTP
  • volatilità
  • regolamentazione
  • tendenze
  • recensioni
  • redazione
  • competenza
Facts checked Alex Vasilev Redattore scientifico e verificatore dei fatti
Scriva il suo commento
0 caratteri digitati, minimo 50, massimo 2000
Metta la sua valutazione
La tua valutazione
0/10