Questi giochi sembrano essere diversi e le loro differenze appaiono evidenti. Le caratteristiche del gameplay e delle regole fanno pensare che non abbiano nulla in comune. Tuttavia, ciò non è del tutto vero.
Questi due giochi sono accomunati dalla dipendenza del risultato dalle leggi della fisica e dal fattore umano.
Diamo un'occhiata più da vicino ai dettagli.
Leggi della fisica
Il croupier della roulette fa girare la ruota e lancia la pallina sulla pista in direzione opposta. Nei vari casinò, la ruota può ruotare in entrambe le direzioni o in una sola, ma la pallina si muove sempre in direzione opposta.
Quando rallenta, la forza centrifuga si indebolisce e, per effetto della gravità, inizia a scendere sulla parte rotante della roulette, si affaccia sui riflettori, attraversa al galoppo i divisori tra le tasche e si ferma in una delle celle. In altre parole, tutto avviene secondo le leggi della fisica.
Nei dadi, tutto è ancora più semplice. Il giocatore, chiamato "tiratore", lancia una coppia di dadi all'estremità opposta del tavolo. I dadi volano in aria, sono rivolti verso il tavolo e il bordo e poi rimangono sul tavolo: leggi elementari della fisica.
Fattore umano
Nella roulette, il fattore umano si rivela attraverso il lavoro del croupier.
- I croupier lavorano a turno, ciascuno lanciando ripetutamente la pallina.
- Spesso il lavoro diventa così di routine che lo ripetono esattamente ogni volta.
- Le azioni ripetitive generano la cosiddetta "memoria muscolare".
- Applicano la stessa forza per far girare la ruota della roulette e lanciano sempre la pallina.
Ne consegue una particolare tendenza chiamata "mano del banco". Alcuni giocatori esperti e attenti riescono a coglierla e a sfruttarla a proprio vantaggio.
Memoria muscolare
I giocatori di craps sviluppano deliberatamente la memoria muscolare, effettuando migliaia di lanci di allenamento e cercando di controllarli. Per farlo, imparano a mettere insieme i dadi, a tenerli in mano e a lanciarli correttamente.
Questo ricorda l'allenamento degli atleti, che si allenano con movimenti e tecniche particolari.
Di conseguenza, il punto in comune tra la roulette e i dadi è rappresentato dalle leggi della fisica, che consentono ai giocatori di utilizzare la memoria muscolare per influenzare direttamente il gioco. Tuttavia, mentre l'uso della memoria muscolare involontaria nella roulette può costare molto a un croupier, per un giocatore di dadi è un segno di eccellenza. Padroneggiandola, migliora notevolmente la qualità del suo gioco.
Gioco del casinò online
Questa è un'opinione soggettiva dell'autore, ma molti lettori di Casinoz potrebbero essere d'accordo con lui.
Di solito, i tavoli della roulette e dei dadi sono i luoghi più frequentati dei casinò tradizionali. Essi raccolgono folle di clienti del casinò. Alcuni di loro non giocano ma guardano il gioco.
Gli applausi accompagnano ogni lancio effettuato dal tiratore. Anche la caduta della pallina della roulette provoca uno scoppio. In altre parole, qui prevale l'atmosfera che descrive l'essenza del casinò.
Tuttavia, sia la roulette che i dadi risultano meno eccitanti nei casinò online. I giochi basati su RNG possono essere spettacolari, coinvolgenti ed emozionanti, ma non possono competere con le versioni offline.
Anche i casinò dal vivo non possono competere con quelli tradizionali. Quindi, se volete ottenere il massimo piacere dalla roulette o dai dadi, andate in un vero casinò.
Conclusione
Naturalmente, è difficile fare un parallelo tra la roulette e i dadi.
Si tratta di giochi completamente diversi, con caratteristiche e regole particolari.
Di solito gli appassionati di dadi non amano la roulette e viceversa. Tuttavia, questi due giochi di casinò hanno ancora qualcosa in comune. Speriamo che l'articolo vi sia piaciuto.
Quale di questi giochi preferite? Condividete le vostre opinioni ed esperienze nei commenti.