Infanzia

Nato il 2 novembre 1860 nella contea di Coweta, in Georgia, Jefferson Smith ebbe una vita relativamente privilegiata. Suo nonno era un ricco proprietario di piantagioni e legislatore della Georgia, mentre suo padre lavorava come avvocato. Tuttavia, le conseguenze della guerra civile americana portarono la famiglia Smith alla rovina finanziaria. Nel 1876, alla ricerca di un nuovo inizio, si trasferirono a Round Rock, in Texas. È in questa città texana che il giovane Jefferson inizia il suo viaggio nel mondo dei sistemi di fiducia. Nel 1877 la morte della madre fu una tragedia e poco dopo, nel 1878, fu testimone della morte del famigerato fuorilegge Sam Bass, un evento che potrebbe aver lasciato un segno indelebile.

Ascesa

La carriera di truffatore di "Soapy" Smith iniziò a Fort Worth, in Texas, dove formò la "Soap Gang", un gruppo disciplinato che utilizzava "truffe brevi" come il gioco della conchiglia, il monte a tre carte e il poker truccato ("big mitt"). Si guadagnò il titolo di "re dei truffatori di frontiera".

Il suo famoso "racket del sapone a premio" consisteva nell'avvolgere del denaro intorno a delle saponette, venderle e far vincere i membri della piantagione, invogliando altri a comprare. Metteva poi all'asta il sapone rimanente, assicurandosi che gli scagnozzi vincessero i premi più importanti. Un arresto per questa truffa portò al suo soprannome quando un poliziotto, non riuscendo a ricordare il suo nome di battesimo, scrisse "Soapy" nel registro.

Smith fondò tre imperi criminali: il primo a Denver, in Colorado, dove corruppe i funzionari e controllò il gioco d'azzardo entro il 1887, aprendo il Tivoli Club nel 1888. Suo fratello gestiva un vicino negozio di sigari con partite di poker truccate. Soapy gestiva anche lotterie fraudolente, una falsa borsa valori e aste truccate.

Quando Denver si riformò nel 1892, Soapy si trasferì a Creede, in Colorado, creando il suo secondo impero con il cognato come vice-sceriffo e aprendo l'Orleans Club. Per un breve periodo esibisce un uomo pietrificato e gestisce le sue solite truffe. Nonostante le sue attività criminali, coltivò un'immagine da Robin Hood. Il boom di Creede finì e un incendio distrusse il suo club, riportandolo a Denver.

A Denver, Smith continuò le sue truffe, compresi gli schemi di biglietti ferroviari truccati. Ammise apertamente di essere un truffatore. Durante la "guerra del municipio" del 1894 fu temporaneamente esautorato. Di fronte alle pressioni, fuggì da Denver.

Attirato dalla corsa all'oro del Klondike, Soapy fondò il suo terzo e ultimo impero a Skagway, in Alaska, nel 1898. Corruppe il vice sceriffo degli Stati Uniti, aprì un falso ufficio telegrafico per le truffe e gestì il Jeff. Smith's Parlor come base. I suoi uomini si infiltrarono nella comunità per sfruttare i nuovi arrivati e indirizzarli verso i suoi affari disonesti e le sue bische.

Vita privata

I dettagli sulla vita personale di Soapy Smith sono piuttosto scarsi in mezzo alla sua famigerata carriera. Aveva un fratello minore, Bascomb Smith, che era fortemente coinvolto nelle sue imprese criminali. Era sposato e aveva almeno un figlio. Tuttavia, i resoconti storici si concentrano soprattutto sulle sue attività pubbliche e sui suoi affari criminali.

Redditi

È difficile fornire una cifra precisa delle entrate di Soapy Smith. Le sue entrate provenivano da una moltitudine di fonti, tra cui il suo fortunato "racket del sapone a premi", giochi d'azzardo truccati (poker, gioco delle conchiglie, gioco delle tre carte), attività fraudolente (falso ufficio telegrafico, borsa valori, aste) e probabilmente attraverso tangenti e denaro di protezione nelle città che controllava. Durante il suo regno accumulò indubbiamente ingenti ricchezze a Denver, Creede e Skagway, anche se gli importi esatti rimangono sconosciuti. Era noto per le sue spese sfarzose e per le sue donazioni, il che complica ulteriormente il tentativo di calcolare i suoi guadagni totali.

Considero la guida del bunco più onorevole della vita condotta dal politico medio.

Fatti interessanti

  • Il suo soprannome, "Soapy", deriva da un articolo di giornale sul suo arresto per il racket delle saponette, in cui il giornalista non riusciva a ricordare il suo nome di battesimo.
  • Coltivò un personaggio pubblico che a volte era sorprendentemente generoso, usando i suoi guadagni illeciti per aiutare i meno fortunati, anche se in modo strategico.
  • Durante la guerra ispano-americana comandò per un breve periodo il suo esercito di volontari, la "Compagnia militare di Skaguay", ottenendo un riconoscimento ufficiale e consolidando ulteriormente il suo potere a Skagway.
  • Il suo saloon a Skagway, Jeff. Smith's Parlor, divenne così influente da essere conosciuto come "il vero municipio".
  • Egli disse notoriamente a un giornalista che considerava "la guida del bunco più onorevole della vita condotta dal politico medio".
  • Acquistò ed esibì per un breve periodo un uomo pietrificato di nome "McGinty" a Creede, sfruttando la fila d'attesa come opportunità per fare altre truffe.

Eredità

L'eredità di Soapy Smith è quella di un carismatico e astuto artista della truffa che ha dominato il mondo sotterraneo della frontiera americana e della corsa all'oro del Klondike. Sebbene non fosse un tradizionale proprietario di casinò, il suo controllo sulle operazioni di gioco d'azzardo nelle città da lui influenzate era innegabile. Egli rappresenta un lato affascinante, anche se oscuro, della storia del gioco d'azzardo nel West americano, dove illegalità e opportunità spesso si intrecciano. La sua storia è stata immortalata in numerosi libri, film e programmi televisivi, cementando il suo posto come figura leggendaria dell'epoca. L'annuale "Soapy Smith Wake" a Skagway serve a ricordare in modo bizzarro la sua vita e la sua morte drammatica.

Domande frequenti

Soapy Smith era un giocatore d'azzardo?

Pur non essendo un giocatore in senso stretto, Soapy Smith ha influenzato e controllato pesantemente le operazioni di gioco d'azzardo nelle città in cui ha fondato i suoi imperi. Gestiva giochi truccati e traeva notevoli profitti dalle perdite degli altri.

😎 Come è nato il soprannome di Soapy Smith?

Si guadagnò il soprannome di "Soapy" dopo essere stato arrestato per il suo "racket del sapone". Un ufficiale di polizia, non riuscendo a ricordare il suo nome di battesimo, scrisse semplicemente "Soapy" nel registro, e il nome rimase.

🧼 Cos'era il "racket del sapone a premi"?

Questa era la truffa più famosa di Soapy Smith. Vendeva saponette, alcune delle quali presumibilmente contenevano denaro. Solo i suoi complici "vincevano" il premio in denaro grazie a giochi di prestigio, invogliando gli altri a comprare il sapone.

Dove operava Soapy Smith?

Le sue imprese criminali si estendono all'Ovest americano e al Klondike, con periodi significativi di attività a Denver e Creede, in Colorado, e a Skagway, in Alaska.

💀 Come è morto Soapy Smith?

Fu ucciso in una sparatoria sul molo di Juneau a Skagway, in Alaska, l'8 luglio 1898, durante uno scontro con il "Comitato dei 101", un comitato di vigilanza.

Denis Anipchenko
Denis Anipchenko
Caporedattore ed esperto di gioco d'azzardo online

Denis è un vero professionista con molti anni di esperienza nel settore del gioco d'azzardo. La sua carriera è iniziata alla fine degli anni Novanta, quando ha lavorato come croupier, pit boss, manager e direttore di casinò. Questa esperienza unica gli ha permesso di comprendere a fondo il mondo del gioco d'azzardo dall'interno. Dalla fine degli anni Novanta Denis si è dedicato alla scrittura di articoli e analisi sul gioco d'azzardo e dai primi anni Dieci è diventato una figura chiave del team di Casinoz. Qui non solo scrive e cura i contenuti, ma crea anche recensioni, condivide la sua esperienza e aiuta i lettori a comprendere le complessità del gioco d'azzardo. Denis combina esperienza pratica e conoscenza approfondita, rendendolo uno degli esperti più rispettati del settore. I suoi scritti contengono sempre informazioni aggiornate, comprovate e utili per chiunque sia interessato al mondo dei casinò.

An expert in:
  • operazioni di casinò
  • gestione
  • analisi del gioco d'azzardo
  • RTP
  • volatilità
  • regolamentazione
  • tendenze
  • recensioni
  • redazione
  • competenza
Facts checked Alex Vasilev Redattore scientifico e verificatore dei fatti
Scriva il suo commento
0 caratteri digitati, minimo 50, massimo 2000